
La
OMAZ diventa partner del
Premio Impresa Solidale Città Nuova. Il riconoscimento è nato dall’Amministrazione comunale di
Civitanova Marche, dove ha la sede la nostra azienda, ed è rivolto a tutte le attività produttive che hanno concretamente realizzato progetti per il miglioramento delle condizioni economiche e della qualità di vita delle popolazioni di Paesi meno sviluppati e di ceti sofferenti. Valori fondanti nel Dna della
OMAZ stessa. Così nei giorni scorsi il sindaco di Civitanova Marche
Tommaso Claudio Corvatta ha incontrato
Stefano Cardinali, nostro chief operating officer, e
Alì Rashid, giornalista e scrittore palestinese, deputato nella XV Legislatura della Repubblica Italiana, che con
OMAZ sta collaborando per una maggiore industrializzazione dell’
Iraq, attenta allo sviluppo sostenibile. Con il Comune civitanovese si sta anche lavorando ad uno speciale appuntamento, che sarà prossimamente presentato.
Questa collaborazione è accolta con grande soddisfazione da tutta la nostra azienda – spiega Stefano Cardinali – perché è per noi un piacere dare il nostro contributo per ciò che riteniamo essere uno degli elementi fondanti di una azienda: la solidarietà. Questo valore si può esprimere in diversi modi, anche partecipando attivamente alla vita del territorio, arricchendolo. Mettiamo così, con orgoglio, la nostra esperienza al servizio del progetto. Un’esperienza fatta di relazioni con clienti e amici provenienti da tutto il mondo.
Il progetto, di respiro nazionale, vedrà diversi partner in campo con la
OMAZ, tra i quali l’
Università di Camerino, la
Fondazione Carima, la
Lube cucine, l’
Ambito sociale XIV; saranno coinvolti nella scelta dei vincitori i referenti delle associazioni di categoria e del mondo sindacale, come
Confindustria, Confartigianato, Cna, Cgil, Cisl, Uil e la
Consulta dei servizi sociali.
Proprio per incentivare la conoscenza di questo premio, la
OMAZ con Stefano Cardinali cercherà di far dialogare il progetto all’interno delle aziende di
Economia di Comunione: fondata da
Chiara Lubich nel maggio 1991 a San Paolo, Economia di Comunione coinvolge diversi soggetti impegnati ai vari livelli a promuovere una prassi ed una cultura economica improntata alla comunione, alla gratuità ed alla reciprocità, proponendo e vivendo uno stile di vita alternativo a quello dominante nel sistema capitalistico.
Per saperne di più sul premio:
www.cittanuovapremio.it